Camion elettrici: modelli, caratteristiche, prezzi e novità 2023

Camion elettrici: modelli, caratteristiche, prezzi e novità 2023
Hai bisogno di un trasporto?
Ci pensiamo noi! Richiedi un preventivo gratis

Quello della mobilità elettrica è diventato a tutti gli effetti un tema mainstream. Nel 2023 è ormai evidente la necessità di abbassare le emissioni di CO2 agendo, anche, sugli spostamenti di merci e persone. Già le principali istutizioni come la Comunità Europea si sono espresse in modo chiaro sugli obiettivi di sostenibilità ambientale nei prossimi decenni.

Le auto elettriche sono già realtà: le vediamo muoversi silenziose per le strade delle nostre città con i loro motori 100% elettrici o ibridi. Scopri come funzionano nella nostra guida sui motori delle auto ibride ed elettriche.

È molto più difficile invece vedere un camion elettrico circolare per le nostre autostrade, seppure esistano già alcuni modelli in vendita, ed altri sono in fase di sperimentazione, ancora è molto raro vederli in azione. Capita forse di vedere qualche furgone elettrico, di quelli per le consegne cittadine. Ma ancora di cosìdetti “trattori” per rimorchi e semirimorchi ad alimentazione green non se ne vedono, almeno in Italia sono davvero pochissimi.

Forse ci apprestiamo a una rivoluzione, sul mercato sono iniziati ad arrivare mezzi per i trasporti pesanti, anche sulle lunghe distanze ad emissione zero. Vediamo meglio cosa sta accadendo e quali sono i mezzi da acquistare.

Come mai gli autocarri elettrici non si sono ancora diffusi?

Ci sono alcune sfide che attualmente impediscono la diffusione dei camion elettrici. Una di queste è il costo elevato dei veicoli. I camion elettrici sono ancora molto costosi rispetto ai loro equivalenti a combustione interna e questo rappresenta un ostacolo per molte aziende che potrebbero essere interessate a utilizzarli.

Un altro fattore che frena la diffusione dei camion elettrici è l’autonomia limitata. Molti modelli di camion elettrici hanno un’autonomia inferiore ai 500 miglia (804 km) con una sola carica, il che li rende meno adatti per il trasporto di merci su lunghe distanze. Inoltre, l’infrastruttura di ricarica per i camion elettrici è ancora limitata e questo può rendere difficile per le aziende utilizzare questi veicoli per il trasporto su lunghe distanze.

Altre sfide che frenano la diffusione dei camion elettrici includono la scarsa disponibilità di modelli e la mancanza di politiche a sostegno dell’adozione di questi veicoli. Tuttavia, con il progredire della tecnologia e l’aumento della domanda, è probabile che queste sfide verranno superate nel tempo e che i camion elettrici diventeranno una scelta sempre più conveniente per le aziende di trasporto.

Noi di Macingo, con il nostro sistema di ottimizzazione del trasporto, da anni ci impegniamo a fare risparmiare emissioni ai trasportatori ottimizzando le tratte e migliorando, grazie al digitale, l’efficienza nei trasporti.  Ogni anno facciamo risparmiare ai trasportatori migliaia di km, evitando l’emissione di 2.625 tonnellate di CO2.

I camion elettrici possono avere un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni?

Gli spostamenti su gomma rappresentano uno dei principali mezzi di trasporto utilizzati in Europa per il trasporto di persone e merci. Secondo l’Agenzia dell’Unione europea per i trasporti (European Union Agency for Railways), nel 2020 il trasporto su gomma ha rappresentato circa il 60% del trasporto merci totale in Europa, con una quota di mercato superiore rispetto al trasporto ferroviario (che ha rappresentato il 15% del totale) e al trasporto marittimo (che ha rappresentato il 25% del totale).

Il trasporto su gomma  ha quindi un ruolo importante per il trasporto di merci sia su brevi che su lunghe distanze. Tuttavia, il trasporto su camion e furgoni ha anche alcuni svantaggi, come ad esempio il fatto che può essere più costoso rispetto ad altri mezzi di trasporto e che può contribuire alle emissioni di gas serra se utilizza carburanti fossili.

Quindi sicuramente la mobilità pesante ad alimentazione elettrica potrebbe dare un contributo decisivo nella riduzione delle emissioni, dato il grande impatto che hanno i trasporto  su gomma. Infatti, per ridurre l’impatto ambientale del trasporto su gomma, molti governi e aziende stanno promuovendo l’adozione di veicoli elettrici o a basse emissioni di carbonio per il trasporto delle merci o nel trasporto pubblico.

Questo li rende un’opzione più pulita e sostenibile rispetto ai camion a combustione interna, che utilizzano carburanti fossili come il diesel e producono grandi quantità di emissioni di gas serra.

Oltre a contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, i camion elettrici hanno anche altri vantaggi. Ad esempio, sono più silenziosi e meno vibranti rispetto ai camion a combustione interna, il che li rende più adatti per la consegna notturna e per l’uso in aree residenziali. Inoltre, hanno costi di manutenzione più bassi e una maggiore durata della batteria rispetto ai camion diesel, il che può portare a risparmi significativi a lungo termine.

Il mercato dei camion elettrici

Tra i produttori che stanno sperimentando l’uso della trazione elettrica ci sono  marchi blasonati come Tesla, Volvo, Mercedes a cui si affiancano alcune startup tecnologiche specializzate in mobilità pulita, come Nikola o Daimler

Gli ultimi camion elettrici rappresentano un passo importante verso la mobilità sostenibile per il trasporto delle merci. Si tratta di veicoli che non emettono gas di scarico e quindi contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, uno dei principali responsabili del cambiamento climatico. Ricordiamoci che i camion sono alimentati con grossi motori diesel, molto più inquinanti della maggior parte delle automobili.

I camion elettrici sono dotati di una batteria, generalmente agli ioni di litio, che viene ricaricata in apposite colonnine a corrente continua o alternata. Sulle modalità e tempi di ricarica gli approcci sono diversi in base alle case produttrici. Li vedremo in seguito.

Nonostante i loro vantaggi, i camion elettrici sono ancora molto costosi rispetto ai loro equivalenti a combustione interna e hanno un’autonomia limitata, il che li rende meno adatti per lunghi viaggi o per il trasporto di grandi quantità di merci. Tuttavia, con il progredire della tecnologia e l’aumento della domanda, è probabile che i costi dei camion elettrici diminuiranno nel tempo e che diventeranno una scelta sempre più conveniente per le aziende di trasporto.

Inoltre, molti governi stanno implementando politiche per incentivare l’adozione di veicoli elettrici, come ad esempio esenzioni fiscali e programmi di ricarica pubblici. Queste politiche contribuiranno a diffondere l’uso dei camion elettrici e a promuovere la transizione verso una mobilità più sostenibile per il trasporto delle merci.

Per venire incontro all’interesse crescente, quasi tutte le maggiori case produttrici di mezzi pesanti si sono impegnate a fare arrivare al più presto nuovi modelli ad emissione zero. Già tra il 2021 e il 2022 sono usciti molti modelli sul mercato i nuovi Volvo,  IVECO e Nikola Corporation, nel 2023 sono previste diverse uscite importanti, tra cui quelle di Renault Trucks e Tesla. Vediamo i principali.

I modelli di camion elettrici in vendita

Sono davvero tanti i progetti in corso per la creazione di nuovi camion elettrici, la Cina presto sarà uno dei player più importanti grazie al prossimo ingresso sul mercato europeo di marchi ad alimentazione esclusivamente elettrica. Vediamo qui i prodotti elettrici dei marchi europei e statunitensi più importanti e che sono già molto radicati nel vecchio continente, dove i loro mezzi sono già molto diffusi.

BYD Tractor

autocarro elettrico byd

Il camion elettrico è il BYD Tractor, prodotto dall’azienda cinese BYD. Marchio diffuso sia in oriente sia in America Latina.  Questo camion ha un’autonomia di circa 402 km con una sola carica e può raggiungere velocità fino a 88 km/h. È dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 660 Kw/h. Il prezzo di listino per il BYD Tractor varia a seconda della configurazione scelta, ma è generalmente compreso tra 100.000 e 120.000 Euro.

Nikola Tre

Uno dei maggiori player del mercato, sviluppato da IVECO e Nikola Corporation, è il Nikola Tre che offre autonomia e versatilità per le esigenze di trasporto urbane, metropolitane e regionali. Parliamo di un motore da ben 480kW con un pacco batteria che arriva a poco più di 750kW e offre circa 550km con una sola ricarica.

tir elettrico bianco Nikola tre

Nikola Corporation è una società statunitense che di recente si è unita con IVECO. Assieme producono veicoli elettrici e a idrogeno, tra cui il camion elettrico Nikola Tre. Questo camion ha un’autonomia di circa 800 km con una sola carica e può raggiungere velocità fino a 120 km/h. È dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 1,2 milioni di wattora e può essere ricaricato utilizzando la rete di colonnine di ricarica di Nikola. Inoltre, il Nikola Tre è dotato di un sistema di celle a combustibile a idrogeno che può estendere l’autonomia del camion fino a 1.931 km.

Interni camion elettrico
camion elettrico

Il Nikola Tre è stato progettato per essere utilizzato principalmente per il trasporto di merci su lunghe distanze e ha una capacità di carico di circa 36 tonnellate. È dotato di diverse caratteristiche di sicurezza, come ad esempio il sistema di frenata automatica d’emergenza e il sistema di mantenimento della corsia di marcia. Inoltre, il camion è dotato di una cabina spaziosa e confortevole per il conducente, con sedili riscaldati e ventilati, un sistema di climatizzazione e un display touchscreen per la navigazione.

Il prezzo di listino per il Nikola Tre varia a seconda della configurazione scelta, ma è generalmente compreso tra 150.000 e 400.000 dollari. Il camion è gia disponibile per l’acquisto.

Volvo

Volvo FH Electric, Volvo FM Electric, Volvo FL Electric sono i tre modelli della casa à svedese che produce una gamma di camion elettrici per il trasporto di merci su lunghe, medie e corte distanze. In pratica volvo ha elettrificato alcuni dei suoi veicoli di maggiore successo sul mercato.  Tutti questi modelli sono disponibilki con diverse tipologie di cabina come:
Cabina ribassata lunga, Cabina ribassata, Cabina Globetrotter, Cabina Globetrotter e possono essere personalizzati con numerosi accessori che possono far crescere il prezzo anche di parecchio.

Volvo FL Electric

Il Volvo FL Electric è un camion a medio raggio progettato per il trasporto di merci su tratte regionali, con un’autonomia di circa 420 km con una sola carica. È dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 130 kW ora e una portata fino a 16,7 tonnellate. Inoltre il Volvo FL Electric è dotato di un sistema di recupero dell’energia in frenata che contribuisce a estendere l’autonomia del camion.

Il Volvo FL Electric è stato progettato per essere facile da utilizzare e da mantenere, con una cabina spaziosa e confortevole per il conducente e una serie di sistemi di assistenza alla guida. È dotato anche di diverse caratteristiche di sicurezza, come ad esempio il sistema di frenata automatica d’emergenza e il sistema di mantenimento della corsia di marcia.

Il prezzo di listino per il Volvo FL Electric varia a seconda della configurazione, ma è generalmente compreso tra 150.000 e 200.000 dollari.

Volvo FM Electric

Si tratta di un camion a medio raggio progettato per il trasporto di merci su corte e medie distanze, con un’autonomia di circa 300 km con una sola carica. È dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 180-540 kWh, 2-6 batterie, ed una portata (PTT) fino a 44 tonnellate.

Inoltre, il Volvo FM Electric è dotato di un sistema di recupero dell’energia in frenata che contribuisce a estendere l’autonomia del camion. Lato sicurezza il camion è dotato di una serie di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) come ad esempio il sistema di frenata automatica d’emergenza e il sistema di mantenimento della corsia di marcia.

Il prezzo di listino per il Volvo FM Electric varia a seconda della configurazione scelta e delle opzioni aggiuntive selezionate. In generale, il prezzo di questo camion elettrico è compreso tra 150.000 e 200.000 dollari. Il tempo di ricarica è di 9,5 ore con caricatore in Corrente Alternata da 43 kW o di 2,5 ore con corrente continua da 250 kW.

Volvo FH Electric

Questo trattore pernsato per carichi pesanti e medie distanze percorre 300 km con una carica e può avere una capacità di carica di 180-540 kWh. Il mezzo eroga una potenza continua fino 330-490 kW pari a 450–666 CV.

Se sei interessato a saperne di più sul Volvo FL Electric o ad acquistarne uno, ti consiglio di consultare il sito web di Volvo Trucks o di contattare direttamente il team dell’azienda.

Mercedes eActroseacrots elettrico

Mercedes ah di recente presentato, con la sua divisione Daimler Trucks, eActros LongHaul, la seconda  versione del camion elettrico del tridente tedesco, questa volta punta ad un autocarro con autonomia a lungo raggio. L’eActros è già disponibile in due versioni, con tre o quattro batterie agli ioni di litio, ed ha una capacità di circa 112 kWh, che consentono di raggiungere una capacità complessiva di circa 3362 o 448 kWh2. Questa riserva energetica permette di effettuare percorsi di lunghezza fino a 300 km3/400 km4 a seconda di topografia del tracciato, dello stile di guida del conducente, della temperatura esterna, del carico e della sovrastruttura.

Con una potenza di ricarica di 160 kW, è possibile passare dal 20 all’80% del livello di carica in meno di un’ora (nella versione con tre batterie) o circa un’ora e mezza (nella versione con quattro batterie).

Scania BEV

Ha vinto il Sustainable Truck of the Year 2022 per la categoria Distribution allo Sty 2022 . Un motore elettrico da 310 cv (400 kW 2.800 Nm (di picco) e 450 kW 3.500 Nm (di picco) ) di potenza continua per un’autonomia fi no a 250 chilometri con picchi di 350 km con peso lordo di 40 tonnellate. Dispononibile in versione trattore ed autotelaio.

Camion elettrici in uscita nel 2023

Tesla Semi

camion di notte tesla

Uno dei modelli più noti di camion elettrico è il Tesla Semi, prodotto dall’azienda statunitense Tesla. Questo camion ha un’autonomia di circa 800 km con una sola carica e può raggiungere velocità fino a 105 km/h. È dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 1,2 milioni di watt ora e può essere ricaricato utilizzando la rete di Supercharger di Tesla. Il prezzo di listino per il Tesla Semi varia a seconda della configurazione scelta, ma è generalmente compreso tra 150.000 e 180.000 euro.

Renault E-Tech

Dopo le ottime performance di vendite del comparto elettrico Renault  anuncia due nuovi mezzi: il Renault Trucks T E-Tech sviluppato per il trasporto regionale e il C E-Tech progettato per le necessità dell’industria delle costruzioni. L’autocarro è disponibile con setup da tre a sei pacchi batterie in grado di coprire una capacità da 180 a 540 kWh. Una ricarica completa richiederà 9,5 ore se alimentata da corrente alternata fino a 43 kW, mentre sarà di 2,5 ore da una colonnina a corrente continua con potenza fino a 250 kW. L’autonomia con singola carica è fino a 300 chilometri.

Questi sono solo alcuni esempi di camion elettrici attualmente disponibili sul mercato. Ognuno di questi camion ha caratteristiche tecniche e prezzi di listino leggermente diversi.

Più trasporto elettrico per le merci, a patto che sia sostenibile per le aziende

I camion elettrici rappresentano una soluzione sostenibile per il trasporto delle merci e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare la qualità dell’aria. Questo è certo e dimostrato dai numeri del trasporto su gomma, che rappresenta una fetta significativa delle emissioni di gas serra del settore dei trasporti.

I camion elettrici non emettono gas di scarico e quindi non contribuiscono all’inquinamento atmosferico. Inoltre, se alimentati da corrente prodotta da fonti di energia rinnovabili, come l’energia solare o eolica, l’utilizzo di camion elettrici può contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a mitigare il cambiamento climatico.

I camion elettrici offrono anche offrire vantaggi economici per le aziende di trasporto. Possono ridurre i costi operativi a lungo termine delle aziende. Inoltre, le aziende che utilizzano camion elettrici possono beneficiare di incentivi fiscali e di altre agevolazioni offerte dai governi per promuovere l’adozione di veicoli a basse emissioni di carbonio.

Nonostante i vantaggi dei camion elettrici, ci sono ancora alcune sfide da affrontare per diffonderne l’adozione. Una di queste è il costo elevato dei veicoli, che rappresenta un ostacolo per molte aziende. Inoltre, l’infrastruttura di ricarica per i camion elettrici è ancora limitata e questo può rendere difficile per le aziende utilizzare questi veicoli per il trasporto su lunghe distanze. Tuttavia, con il progredire della tecnologia e l’aumento della domanda, è probabile che queste sfide verranno superate nel tempo e che i camion elettrici diventeranno una scelta sempre più conveniente, sia per gli imprenditori, sia per la nostra salute.

 

Scegli uno dei nostri migliori trasportatori!

Richiedi un preventivo gratis

INVIA LA TUA RICHIESTA GRATIS
RICEVI PREVENTIVI GRATIS
SCEGLI IL PREVENTIVO MIGLIORE

Lascia un commento