Trasporto merci e Logistica: quick view su trend e sfide principali dell’ultimo triennio
Il trasporto merci ha vissuto importanti evoluzioni tra il 2021 e il 2022, in risposta sia ai mutamenti del contesto economico globale sia alle dinamiche specifiche del settore. Questo articolo si concentra in particolare sulle tendenze e sugli sviluppi nel trasporto merci via strada su gomma, offrendo al lettore una panoramica completa del panorama recente e una proiezione dell’attuale.
Il 2022 è stato un anno di importanza cruciale per il settore trasporti e logistica, soprattutto in un contesto di crescente globalizzazione economica. In questo articolo, esploreremo gli andamenti chiave e le tendenze emergenti in questo comparto.
Ecco una quick view, dunque, sul trasporto merci e sulla sua evoluzione – principalmente su strada – nell’ultimo triennio. Se, invece avete necessità di spedire le vostre merci, vi offriamo la possibilità di ottenere preventivi personalizzati per il trasporto merci su gomma.
Tendenze 2022 nel Trasporto di Merci
Basandosi su dati forniti dall’Osservatorio Congiunturale dei Trasporti di Confcommercio, il 2022 ha mostrato una relativa stabilità nel trasporto di merci, contrastando la crescita evidenziata nel 2021. Alcuni dati rilevanti includono:
- Traffico merci su strada: +1,5%
- Crescita continua nel trasporto ferroviario
- Il trasporto marittimo è stato influenzato dalla geopolitica internazionale
Tali dati suggeriscono che il clima economico e le tensioni geopolitiche hanno avuto un impatto sulle importazioni, esportazioni e commercio in generale.
In particolare, nel primo trimestre del 2022, l’UE ha visto una crescita del trasporto merci su gomma rispetto allo stesso periodo del 2021 con un aumento del 2,6%. Tuttavia, nei tre trimestri successivi, ci sono state leggere contrazioni del -0,6%, -0,5% e -1,6% di conseguenza, mantenendo il totale annuo simile a quello del 2021.
Scomponendo i dati per tipo di attività nel 2022, si osserva che il trasporto di merci internazionale, misurato in tonnellate-kilometro, ha visto una crescita dell’1% rispetto all’anno precedente, costituendo il 25,4% del totale del trasporto merci su strada nell’UE.
Secondo Eurostat, nel 2022, alimenti e tabacco hanno mantenuto la loro posizione dominante nel trasporto su strada, con 317 miliardi di tonnellate-kilometro, ovvero il 16,6% del totale. Questi sono stati seguiti dai beni agricoli, che hanno raggiunto 203 miliardi di tonnellate-kilometro, pari al 10,6% del totale. Al link di seguito, le merci più trasportate in Italia nel periodo pre-covid.
Panorama delle Aziende nel Settore Trasporti e Logistica
Dall’analisi condotta emergono dettagli interessanti riguardo alla natura delle imprese italiane in questo settore:
- Trasporto Merci: 69,9%
- Servizi di logistica: 13,6%
- Servizi di import-export: 5,8%
- Corrieri e spedizioni: 5,2%
- Facchinaggio: 2,9%
- Logistica e gestione magazzini: 2,6%
Dal punto di vista geografico, le aziende sono maggiormente concentrate in regioni come Lombardia (18,2%), Campania (10,4%), Veneto (9,8%), Emilia-Romagna (9,6%) e Lazio (8,7%).
Innovazione e Internazionalizzazione nel Settore
Il grado di internazionalizzazione e innovazione nel settore trasporti e logistica sembra essere un punto di riflessione. Secondo il sistema di rating di Cribis:
- Internazionalizzazione medio-bassa: 47,4%
- Internazionalizzazione bassa: 42,6%
- Aziende altamente innovative: solamente 1,8%
Il panorama del trasporto merci nel 2021-2022
Il trasporto merci avviene in ambito locale (Italiano/europeo) principalmente con vettori navali e su strada. Vediamo quindi in breve i dati relativi ad ogni settore.
Il trasporto merci marittimo
Nel settore del trasporto marittimo, il 2021 ha segnato un significativo incremento dei costi, in particolare per il trasporto di “impianti, macchinari e mezzi di trasporto”, con un aumento di oltre il 20%. Allo stesso tempo, il segmento Ro-Ro, che si occupa del trasporto di veicoli soprattutto nell’area mediterranea, ha visto una lieve diminuzione dei costi medi, eccezion fatta per alcune tratte come quella da/per la Turchia.
Le Quote di Mercato dei Vettori navali: Dal punto di vista delle quote di mercato, il 2021 ha evidenziato una stabilità relativa alle nazionalità dei vettori navali, con gli armatori italiani che mantengono una presenza significativa in vari segmenti. Tuttavia, la loro quota complessiva di mercato è diminuita rispetto all’anno precedente, attestandosi al 14,4%.
Trasporto merci via strada su gomma
Tendenze Generali: Il trasporto merci via strada ha mostrato segni di recupero e adattamento nel 2021-2022. Sebbene la pandemia abbia presentato numerose sfide per il settore dei trasporti, i vettori su gomma hanno iniziato a rispondere in modo più agile alle richieste in continua evoluzione.
Quota di Mercato dei Vettori Stradali Italiani: Uno degli sviluppi notevoli è stato il ritorno alla crescita della quota di mercato dei vettori stradali italiani, che è salita al 22,5% nel 2021 dopo aver toccato un minimo nel 2020. Questo indica una resilienza e una capacità di adattamento da parte dei vettori italiani, nonostante le sfide globali.
Principali sfide e adattamenti per il trasporto merci su gomma
I vettori su gomma hanno dovuto affrontare varie sfide, tra cui restrizioni legate alla pandemia, cambiamenti nella domanda e nell’offerta, e l’evoluzione delle preferenze dei clienti. Tuttavia, l’adattabilità e la flessibilità hanno giocato un ruolo chiave nella loro capacità di navigare in questi tempi incerti. Ad esempio, alcuni vettori hanno implementato soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza, mentre altri hanno espanso i loro servizi per rispondere a nuove nicchie di mercato.
Prospettive Future per il Trasporto Merci su Gomma
Quali sono le principali sfide per il trasporto merci su gomma? Ecco di seguito alcuni punti fondamentali che i vettori si trovano già ad affrontare:
Sostenibilità e Ambiente: Una delle principali tendenze emergenti nel settore dei trasporti su gomma è l’enfasi crescente sulla sostenibilità. I vettori stanno cercando di adottare veicoli più ecologici come camion elettrici o alimentati a gas naturale per ridurre le emissioni. Inoltre, l’adozione di tecnologie di guida efficienti e l’utilizzo di software di ottimizzazione dei percorsi aiutano le aziende a ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO2.
Digitalizzazione e Innovazione: La digitalizzazione sta giocando un ruolo cruciale nella modernizzazione del settore. Le piattaforme digitali consentono una migliore gestione della logistica, rendendo più efficiente il monitoraggio dei carichi, la pianificazione dei percorsi e la comunicazione con i clienti. Ciò ha portato a una riduzione dei tempi di consegna e a un’esperienza cliente migliorata.
Sicurezza e Formazione: La sicurezza sulle strade è una priorità crescente, e le aziende di trasporto stanno investendo in formazione avanzata per i loro autisti e in tecnologie per i veicoli, come sistemi avanzati di assistenza alla guida e monitoraggio in tempo reale, per prevenire incidenti e migliorare la sicurezza generale.
In solido
La dinamica e l’evoluzione del trasporto merci su gomma tra il 2021 e il 2022 riflettono la resilienza e l’adattabilità del settore in risposta a sfide globali senza precedenti. Le aspettative per il settore sono state influenzate da fattori esterni come guerre, inflazione, incrementi dei prezzi e crisi energetica. Tuttavia, nonostante le previsioni negative del Fondo Monetario Internazionale per l’Italia nel 2023, il settore trasporti e logistica ha mostrato resilienza e capacità di adattamento. Tuttavia il settore è ben posizionato per affrontare le sfide future e rimanere un pilastro essenziale dell’economia globale: la capacità del settore del trasporto su gomma di adattarsi e innovare non solo dimostra la sua vitalità, ma sottolinea anche l’importanza di investire in formazione, tecnologia e sostenibilità per garantire un futuro prospero e responsabile.
L’apporto di Macingo al trasporto merci su gomma
Macingo, dal canto suo, segue le direzioni del mercato e le anticipa, potendo offrire soluzioni tecnologiche avanzate fin da ora, e permettendo allo stesso tempo di limitare l’impatto ambientale grazie alla tipologia di business che gli è propria.
Per questo è la soluzione adatta a fleet manager o a gestori logistici che hanno necessità di richiedere preventivi per trasporto merci su gomma che tengano conto dell’aspetto economico ed ecologico e del piano della sicurezza.
Scegli uno dei nostri migliori trasportatori!
Richiedi un preventivo gratis per Trasporti per Aziende
RICEVI PREVENTIVI GRATIS
SCEGLI IL PREVENTIVO MIGLIORE