Affitti per studenti universitari: 5 regole per non sbagliare
Tra qualche settimana inizia la nuova avventura universitaria per milioni di matricole. Inizia la caccia all’affitto migliore…
Gli esami di maturità sono ormai solo un ricordo per i milioni di maturanti del 2017. E anche se alla fine della discussione orale il primo pensiero è stato senza dubbio un po’ di sano relax, non si può di certo tralasciare la preparazione al nuovo anno accademico che da settembre li vedrà particolarmente impegnati. Prima di partire per le vacanze estive quindi è bene organizzare e programmare l’inizio di una nuova avventura che, nella maggior parte dei casi, porterà le matricole in un’altra città. Tra le cose da fare quindi c’è la ricerca di economici (preferibilmente!) affitti per studenti universitari.
Occhio ai bandi per gli alloggi universitari
Se si è in possesso di alcuni requisiti, gli studenti possono accedere agli alloggi universitari la cui disponibilità però è quasi sempre inferiore al numero di coloro che ne avrebbe diritto. Aggiudicarsene uno è quindi estremamente difficile, ma tentare non nuoce.
Occhio quindi ai bandi che, solitamente in estate, vengono pubblicati dall’ente per il diritto allo studio dell’ateneo di cui si farà parte. Per ottenere l’alloggio pubblico bisogna presentare la domanda all’azienda per il diritto allo studio del proprio ateneo.
La richiesta solitamente va fatta contemporaneamente a quella per la borsa di studio. Dopo la consegna non resta che attendere la pubblicazione delle graduatorie.
Niente casa dello studente? Datti da fare per trovare un buon affitto
Se non hai i requisiti per richiedere un alloggio universitario o non sei rientrato nella graduatoria, dovrai darti da fare per cercare un appartamento in affitto per studenti.
Le strade da percorrere per trovare casa sono diverse e alla fine una di queste darà sicuramente buoni risultati: bacheche universitarie, forum, giornali immobiliari, agenzie immobiliari e di servizio, il passa parola tra amici e conoscenti, le associazioni studentesche. A chi affidarsi? Dove trovare affitti per studenti universitari?
Non ti demoralizzare: ti aiutiamo noi!
Sai bene che per il trasloco potrai affidarti a Macingo, ma ti vogliamo dare una mano anche nella ricerca di un buon appartamento in affitto.
Ecco per te i nostri 5 consigli:
1. Confronta le varie zone vicino all’università
La prima cosa da fare è prendere dimestichezza con le zone limitrofe al polo universitario che andrai a frequentare. Con una ricerca online prendi più informazioni possibili sui servizi e i collegamenti presenti nei quartieri vicino all’università. Supermarket, farmacie, uffici, linee di metro, fermate di autobus, ecc… Google Maps e il sito internet della città potrebbero darti una grossa mano.
2. Inizia la tua ricerca tra gli affitti per studenti
Dopo aver fatto una “foto panoramica” delle varie zone vicino all’università, puoi iniziare la tua ricerca nell’infinito modo degli annunci di affitti per studenti. Siti specializzati, siti generici, passaparola tra amici, conoscenti dei genitori, agenzie immobiliari. Le vie che portano a trovare l’appartamento in affitto che fa per noi sono molteplici.
Puoi cercare tra gli affitti per studenti nella modalità che preferisci: sia se scegli una modalità economica – come i siti di annunci o un consiglio di amici e conoscenti – sia se decidi di affidarti a un’agenzia, in questa prima fase è importante recuperare più informazioni possibili di ogni appartamento. Inizia quindi a stilare una lista e seleziona le case che più ti convincono.
Vai a studiare all’estero? Scopri come spedire il divano letto e i tuoi scatoloni.
3. Fai una visita di persona
Quando avrai individuato l’immobile giusto (o più di uno) prendi un appuntamento con i proprietari per fare una visita (forse è meglio dire “un’ispezione”) dei vari appartamenti.
Ricorda di portare tutto il necessario: macchina fotografica, quaderno per gli appunti e qualche occhio in più rispetto al tuo. Porta con te un parente o un amico.
Quando arriverà il momento di firmare il contratto ti verrà chiesto di dichiarare in che condizioni si trova l’appartamento al momento della stipula. È meglio perciò essere certi di quanto dichiarerai.
4. Evita la fretta
Non fare una scelta del genere all’ultimo momento, ma valuta con calma quale sia tra tutti gli affitti per studenti universitari quello che fa al caso tuo.
Diffida dai proprietari di case che non amano le cose fatte bene o che sono troppo superficiali. Spesso si assume questo comportamento per concludere l’affare nel più breve tempo possibile o per nascondere qualcosa.
Effettua il tuo trasloco veloce ed economico con Macingo!
5. Accertati che sia fatto tutto regolarmente
L’evasione fiscale è un reato e purtroppo nonostante questo vi sono ancora persone che affittano le stanze in nero! Addirittura spesso vogliono anche la garanzia che tu stia in quella casa per almeno un anno e se dici che non sei sicuro preferiscono non affittarti la stanza.
Non ti affidare mai a questi proprietari ma “pretendi” sempre che tutto sia a regola.
Alla firma del contratto, anche se è la parte più noiosa, leggi attentamente tutti gli articoli, le date, la disdetta, le garanzie, le scadenze, le spese accessorie, ecc…
Inoltre, dato che molto probabilmente prenderai in affitto un immobile arredato, chiedi e controlla con attenzione il verbale di consegna che deve riportare l’elenco di quanto è presente nell’immobile e lo stato in cui si trovano oggetti, elettrodomestici e mobili. Accertati che eventuali ammaccature o guasti rilevati durante la visita vengano riportati nel verbale, per evitare futuri contenziosi.
Infine informati sempre sul tipo di contratto che viene stipulato; un contratto regolare ti consente di detrarre la spesa dal 730 della tua famiglia (o tuo se sei autonomo).
Scegli uno dei nostri migliori trasportatori!
Richiedi un preventivo gratis
RICEVI PREVENTIVI GRATIS
SCEGLI IL PREVENTIVO MIGLIORE