Pneumatici estivi. Quali scegliere e quando si cambiano nel 2021


Gli pneumatici – anche detti gomme – sono parte essenziale dell’auto che ci permettono di avere una guida agevole e protetta. Può essere opportuno cambiarli, specie quando cambiano le stagioni e perciò non soltanto nei mesi invernali ma anche nei mesi estivi.
Con l’arrivo della bella stagione è importante sostituire le gomme invernali passando a quelle estive. Il cambio di temperatura comporta un radicale cambiamento delle condizioni di guida. Gli esperti – e le norme – infatti consigliano di cambiare gli pneumatici adatti ad ogni stagione.
Per cambiare gli pneumatici alla tua auto puoi rivolgerti al tuo gommista di fiducia, oppure puoi fare da te se hai a disposizione lo spazio, gli attrezzi e le competenze per effettuare il lavoro di sostituzione gomme. In genere il solo servizio di cambio, comprensivo di equilibratura, costa tra 15 € e 30 €; un prezzo equo se pensi che viene fatto da professionisti.
Per acquistare delle gomme estive puoi rivolgerti sia al gommista di fiducia, sia ai tantissimi siti web che si occupano di vendita di pneumatici sia nuovi che usati. I prezzi delle gomme dipendono da dimensioni, marca, modello e altri fattori. Chiedi al tuo gommista o fai una ricerca su google per farti un’idea.
Oggi è anche possibile acquistare in rete il tuo nuovo treno di gomme. Forse hai già trovato un’ottima offerta online per le tue gomme estive. Ma ti chiederai: “il trasporto di colli così ingombranti e pesanti mi costerà un occhio?” Invece grazie a Macingo puoi acquistare i tuoi pneumatici estivi ed affidare il trasporto a domicilio delle gomme in tutta Italia a Macingo.
Esistono tantissime tipologie di pneumatico, estivi, invernali o quattro stagioni, ma vediamo insieme quali sono i principali e quale scegliere per ottenere una guida ottimale e sicura anche d’estate.
Quando cambiare gli pneumatici
Le gomme andrebbero sostituite quando le temperature cambiano e cioè due volte l’anno. In particolare, nel mese di novembre iniziano a diminuire le temperature e si può iniziare a prevedere il gelo sulla strada e verso aprile-maggio sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi.
Più specificamente, secondo il Ministero dei Trasporti è necessario possedere pneumatici invernali dal 15 novembre fino al 15 aprile. Quindi a partire dal 15 aprile 2021 si possono montate le gomme estive sebbene sia possibile cambiare le gomme fino a un mese prima dell’obbligo e sostituirle entro un mese dopo di fine dell’obbligo e cioè entro il 15 maggio.
Nel 2021 è fissata al 15 maggio la data in cui è necessario sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi, da tenere fino al 15 novembre 2021, considerando anche il mese di deroga.
I due tipi di pneumatici sono formati da cinque elementi:
- Battistrada: è la parte più esteriore e che viene a contatto con l’asfalto
- Carcassa: si tratta di un tessuto a più strati composto da fibra sintetica e tiene insieme lo pneumatico
- Fianco (o spalla): altro non è che la parte laterale che rende confortevole la guida grazie alla sua capacità di assorbire bene i dossi e le buche
- Tallone: è la parte che collega lo pneumatico al cerchio ed è rivestito da uno strato di gomma
- Rivestimento interno: ricoperto da uno strato di tenuta, riesce a non far fuoriuscire l’aria.
Nonostante il fatto che le componenti dei due tipi di ruote sono uguali, in realtà il profilo e la composizione materiale sono differenti.
Gli pneumatici invernali
Questo tipo di pneumatici possiede un battistrada più lamellare e concentrato. Le lamelle aiutano a svuotare l’acqua o la neve che si raccoglie nelle gomme. La mescola delle gomme invernali è piuttosto morbida in modo da garantire l’aderenza sulla strada e di viaggiare in sicurezza.
Gli pneumatici estivi
Il battistrada degli pneumatici estivi non ha lamelle, ma possiede delle scanalature longitudinali e trasversali che permettono una maggiore aderenza sulla strada. La mescola è più dura rispetto a quella degli pneumatici invernali. Questo per poter proteggere la ruota dalle alte temperature e garantire l’aderenza anche a velocità elevate.
Pneumatici 4 stagioni
La differenza con i precedenti tipi di pneumatici, è che il battistrada delle ruote 4 stagioni è in grado di garantire l’aderenza sull’asfalto qualsiasi siano le condizioni meteo esterne. È come se fossero una via di mezzo tra gli pneumatici invernali e quelli estivi, perciò è possibile utilizzarli durante tutto l’anno.
Tipologie di pneumatici estivi
Ci sono due tipologie di ruote estive: performance o touring.
Gli pneumatici performance anche se comportano maggiore consumo di benzina sono adattati per coloro che desiderano maggiore sicurezza in frenata e in curva e per chi ama la guida sportiva.
Gli pneumatici touring sono perfetti per coloro che trascorrono molto tempo in auto. Infatti, sono di maggiore durata rispetto le ruote performance e consentono una guida silenziosa e confortevole.
Come scegliere gli pneumatici estivi adatti
Fai attenzione alla grandezza della ruota. La grandezza è indicata secondo questa sequenza: per esempio 205/55 R 16.
Il primo numero indica la larghezza della gomma in millimetri (mm), il secondo numero è la percentuale di 205 (il primo numero) che indica la larghezza del fianco, che in questo caso è di 113 mm. Il numero 16 indica i pollici di diametro del cerchio sul quale montare la ruota.
Subito dopo questa sequenza, ci sono un numero e una lettera. Il numero indica il peso massimo che può reggere lo pneumatico, mentre la lettera corrisponde al codice di velocità.
Sbagliare sulla grandezza delle auto può comportare una sanzione che parte da euro 422.
Bada all’omologazione. Se si tratta di auto europee la ruota è identificata dalla lettera E seguita da un numero che indica il paese di provenienza, per esempio il 3 appartiene all’Italia. Mentre se sulla ruota trovi la scritta CCC, significa che è una ruota proveniente dalla Cina.
Quando invecchiano le ruote. Sul lato dello pneumatico è presente il cosiddetto codice DOT (Department of Transportation of the United States) Questo acronimo seguito da un numero a quattro cifre sta a indicare la settimana e l’anno di produzione dello pneumatico. Dunque, uno pneumatico con la scritta DOT1618 significa che è stato prodotto la sedicesima settimana dell’anno 2018.
Marchio ECE. La sigla sta per Economic Commission of Europe e se la ruota porta questa sigla puoi essere sicuro che è stata prodotta secondo la norma europea. La sigla è seguita da un numero che indica il paese di provenienza.
I consigli per la tua sicurezza
Come sai, quando siamo alla guida, i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Avere degli pneumatici efficienti può fare la differenza in tantissime situazioni di pericolo. Una frenata improvvisa (su asciutto o bagnato), una curva ad una velocità eccessiva o delle asperita sull’asfalto, possono essere eventi estremamente pericolosi per la tua o altrui sicurezza se non sei dotato delle giuste gomme sulla tua auto.
Ovviamente l’intera auto deve essere efficiente e revisionata costantemente (specie l’impianto frenante), ma le gomme sono tra i consumabili che si cambiano più spesso nelle autovetture, pertanto è sempre bene avere un’occhio di riguardo verso questo aspetto
Ti diamo 5 semplici consigli da seguire per garantire la massima efficienza delle tue gomme auto:
- Evita di procrastinare il cambio gomme: non rinviare inultilmente il cambio gomme. Fallo nei tempi giusti. Montare gomme invernali con il caldo o, viceversa, usare gomme estive di inverno mette a rischio la tua sicurezza. Inoltre le gomme si rovinano più rapidamente.
- Assicurati che il battistrada sia a norma. La legge dice che deve essere di almeno 2mm. ma già quando scende sotto i 5mm è meglio effettuare subito un cambio gomme.
- Mantieni la giusta pressione delle gomme: viene indicata sul libretto di circolazione e sulle gomme stesse. Dipende dal peso del veicolo. Ricorda che le gomme tendono a perdere pressione con il tempo. Specie se l’auto resta ferma a lungo. Ricorda di controllare l’aria negli pneumatici almeno una volta al mese.
- Usa gomme di buona qualità. Spesso spendere pochi euro in più al momento dell’acquisto può fare la differenza.
- Controlla Etichetta Europea degli Pneumatici. Viene associata ad ogni gomma ed indica i tre parametri principali che sono: consumi (resistenza al rotolamento), aderenza su bagnato, rumore esterno da rotolamento.
Ricorda che noi siamo disposizione di privati e azione che vogliono effettuare un trasporto pneumatici a basso costo in tutta Italia ed Europa
Scegli uno dei nostri migliori trasportatori!
Richiedi un preventivo gratis
RICEVI PREVENTIVI GRATIS
SCEGLI IL PREVENTIVO MIGLIORE